UN NUOVO PROGRAMMA DI EVENTI FRA TALK E MUSICA TUTTI I GIORNI IN CAMPIONARIA

Tutti i giorni in Galleria 78 dalle 18:30 alle 20:30

Conduzione dei dialoghi: Davide Antonio Pio

SABATO 13/5

DOMENICA 14/5

LUNEDì 15/5

MARTEDì 16/5

mercoledì 17/5

giovedì 18/5

venerdì 19/5

SABATO 20/5

DOMENICA 21/5

SABATO 13 maggio

ORE: 10.00 – 13.00

INAUGURAZIONE &

SPETTACOLO FLAMENCO

ORE: 16.00

La Bella e la Bestia

Proposta di spettacolo teatrale per famiglie

A cura di: La Compagnia Teatrale Magica Bula

Ore 18:30 Perturbazioni Poetiche

Consonanze artistiche attorno ai temi della Fiera Campionaria

Musica: Flamenco Set Completo

Professore di Letteratura greca presso il dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova. Si occupa prevalentemente di tragedia greca, Platone, letteratura tardo antica, gender studies, pensiero esoterico e simbolico.

Scrittrice e traduttrice. Il suo ultimo libro è “La vita incauta” (Editoriale Scientifica). 
È presente in alcune antologie, con sue poesie e traduzioni. Suoi articoli sono apparsi su autorevoli riviste letterarie.

Vocal Coach e cantante. Insegna al Master in Vocologia artistica dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Milano. Collabora come vocal coach e come corista con numerose trasmissioni Rai (Festival di Sanremo, Sanremo Young, Castrocaro…) e con alcuni degli artisti più conosciuti del panorama musicale italiano e internazionale. 

Psicologo psicoterapeuta, presidente del Co.Ve.S.T. (Coordinamento VenetoStrutture Terapeutiche). Si occupa di tossicodipendenza dal 1985; ha lavorato con ruoli dirigenziali in diverse comunità del Veneto. In ambito formativo ha diretto i corsi triennali della Regione Veneto nel settore delle dipendenze. Dal 2001 dirige la Comunità Terapeutica CE.I.S. di Verona. 

DOMENICA 14 maggio

ORE: 16.00 – 16.30

CANTI D’AMORE E PIZZICHE DE CORE

SALENTO Movimento A / R Tour 2023

ORE: 15.30

Cellini Street Band

Nasce dall’idea dei docenti di valicare con i propri alunni i confini della scuola e condividere la loro musica durante l’anno con il quartiere e con la città, come fanno tutti gli artisti di strada. Durante il periodo Natalizio anima le vie del centro storico e del quartiere Mortise e durante l’anno partecipa ad eventi come feste e sagre del territorio. Gli alunni che la compongono appartengono alle classi seconde e terze degli strumenti Clarinetto, Flauto, Pianoforte e Percussioni.

Ore 18:30 Labirinti

Persone e luoghi ricchi di mistero, le cui storie vivono grazie alla curiosità di alcune voci appassionate

Musica: Balkan (musica balcanica)

Anna Sandri, giornalista. Responsabile del settore Cultura, Spettacoli e Eventi dei quotidiani veneti del Gruppo Gedi (Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova di Venezia e Mestre e Corriere delle Alpi). Padovana di adozione, trevigiana per origine, formazione e sentimento. È autrice, assieme a Silvia Zanardi, del libro “L’appuntamento” emozionante riscrittura di un naufragio dimenticato. 

Studi classici e laurea con pieni voti in Ingegneria ambientale. È autore di due studi importanti sul tema dei labirinti (entrambi pubblicati da Pendragon). 

La stampa lo ha ribattezzato “il cacciatore di labirinti”. 

LUNEDì 15 maggio

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

La parola Noi 

La presentazione del nuovo libro della professoressa Lucangeli (“Il tempo del noi”, Mondadori), un’orchestra che è concerto di vite, una cantautrice ribelle

Musica: Elisa Bonomo (cantautrice), Orchestra di chitarre e violini del Prof. Gianluca Sabadin

Professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento. 

MARTEDì 16 maggio

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

Cibo in che senso? 

Golosità, società, scienza, reinserimento lavorativo: il volto plurale dell’alimentazione 

Musica: Jamesia (funk) 

Figlio di agricoltori della Bassa bolognese, professionista esperto cioccolatiere e del food marketing, è conoscitore delle filiere agroalimentari e studioso della cultura gastronomica bolognese. È autore di numerosi libri di cultura gastronomica. 

Laureato in SIA (Sicurezza alimentare), è sua la pagina Rubricalimenti (95000 follower su Instagram), in cui divulga curiosità e informazioni preziose sulla scienza degli alimenti. 

Il forno situato all’interno della Casa Circondariale di Vicenza (dal 2019). Il laboratorio propone ai detenuti un impiego ma soprattutto fornisce loro formazione e competenza spendibile dopo la detenzione. 

MERCOLEDì 17 maggio

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

Speciale Fiera delle Parole

Enrico Galiano presenta il nuovo libro “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti)

Musica: Singing Woods (musica sudamericana)

Organizzato in collaborazione con: La Fiera delle Parole

Autore di numerosi romanzi di grande successo, professore alle scuole medie, è stato inserito da Il Sole 24 Ore nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online.

GIOVEDì 18 maggio

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

Padova Sociale

Persone attive di Padova e provincia raccontano un mondo invisibile

Musica: Francesco Cigana Quartet (jazz)

Laureata in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali presso l’Università degli Studi di Ferarra, già Assessore alle Politiche sociali del Comune di Padova.

Presidente dell’ASD run&jump, allenatore di Baskin: la disciplina che unisce basket e inclusione.

Vicepresidente della Cooperativa TerrA, ente gestore di numerosi progetti di animazione sociale, educativi, formativi e terapeutici, sviluppati principalmente in quattro aree di intervento: quella dedicata ai bambini e ragazzi, quella culturale, quella relativa alle dipendenze e infine quella dei servizi sociali.

Vicario episcopale per i rapporti con le istituzioni e il territorio, già direttore di Caritas diocesana di Padova.

VENERDì 19 maggio

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

Il Tennis e tutto il resto 

Gene Gnocchi si racconta partendo dal suo libro “Tennispedia” (Pendragon)

Musica: Lorenzo Tonon (piano solo)

Comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantante, scrittore ed ex calciatore, racconta e scrive (in Tv, a teatro e in libreria) di sport e attualità.

Caporedattore del Corriere del Veneto, di Bologna e del TAA.

SABATO 20 maggio

ORE: 10.00 – 12.00

NOI SIAMO STELLE

Siamo Stelle è uno spettacolo corale, tra gli alunni della scuola primaria e i ragazzi con disabilità della fondazione, in cui verrà rappresentata la diversità e l’unicità di ognuno. Lo spettacolo nasce da una libera interpretazione dall’omonimo albo illustrato.

Il Progetto Inclusione La diversità in ognuno di noi si è realizzato tra gli studenti, i docenti, gli operatori e le famiglie della scuola Primaria F. Randi Senza Zaino di Pd e gli utenti, gli educatori e gli operatori della Fondazione I.R.P.E.A. di Pd. La scuola F. Randi, sita nel quartiere Palestro, ha aderito da diversi anni all’approccio metodologico Senza Zaino, ispirata ai valori di responsabilità, comunità, ospitalità, principi che si concretizzano in una scuola come comunità, aperta al  territorio. Gli utenti della Fondazione Irpea, durante quest’anno scolastico, sono stati Tutor dei nostri studenti, in attività laboratoriali, di teatro e ceramica. Lo scambio relazionale ed emotivo che ne è nato, si concluderà con l’evento  “Siamo Stelle” sabato 20 Maggio.

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

Quante Padove? (Edizioni Bette)

Un viaggio nello spazio e nel tempo tra i quartieri di Padova

Musica: Allez Kiki Fermentation (jazz)

Geografo, insegna all’Università di Padova. Curioso del mondo (esterno ed interno), studia territori sia prossimi che lontani, nello spazio e nel tempo.

La Commissione è un organismo ufficiale di rappresentanza dei cittadini non europei o apolidi residenti nel Comune di Padova. È composta da 16 membri eletti in rappresentanza delle comunità straniere presenti nel territorio cittadino.

Domenica 21 maggio

Ore: 10.30 – GALLERIA 78

PRESENTAZIONE DEL LIBRO PADOVA. LE 100 meraviglie (+1)

NICOLA CESARO E CLAUDIO MALFITANO

Gli autori dialogano con Andrea Colasio – Assessore alla Cultura Comune di Padova

Ore: 18.30 – GALLERIA 78

Nord-Est

Stefano Allievi presenta il nuovo libro “Dizionario del Nordest. Contributi per l’analisi di un immaginario” (Ronzani editore)

Musica:Falou (musica etnica)

Professore ordinario di Sociologia all’Università di Padova, dove ha promosso e diretto due lauree magistrali e diversi master. È specializzato nello studio dei fenomeni migratori, in sociologia delle religioni, in studi sul mutamento culturale e politico. Svolge un’intensa attività di conferenziere, autore e performer, ha collaborato come editorialista ai principali quotidiani del Nordest, e pratica una frequentazione di lungo corso con la poesia. Ha pubblicato una quarantina di volumi in varie lingue.

Privacy Policy